Come la politica muove i mercati: l’impatto delle scelte politiche su economia e finanza
Come la politica muove i mercati: l’impatto delle scelte politiche su economia e finanza

Partecipa al webinar gratuito per Docenti

Educazione Finanziaria a Scuola: tutto quello che non c’era FINORA

Come la politica muove i mercati

l’impatto delle scelte politiche su economia e finanza

Le decisioni politiche influenzano direttamente l’economia e la finanza, con effetti che ricadono sulla vita di tutti noi. Dalle politiche protezionistiche di Trump ai dazi internazionali, dall’ascesa delle criptovalute alle regolamentazioni sull’Intelligenza Artificiale, fino alle dichiarazioni di leader mondiali che possono far oscillare i mercati finanziari: la politica non è mai stata così intrecciata con l’andamento economico globale.

In questo webinar esploreremo come le scelte politiche – sia legislative che comunicative – incidano sulla crescita economica, sul mercato del lavoro, sugli investimenti e sul nostro quotidiano. Un’opportunità per approfondire i meccanismi con cui le dinamiche politiche influenzano l’economia e per fornire agli studenti strumenti critici per interpretare i fenomeni economici che li riguardano da vicino.

L’educazione economica non è più un tema per pochi esperti: oggi, comprendere come le scelte politiche influenzino l’economia è essenziale per tutti, specialmente per le nuove generazioni. I docenti, in prima linea nella formazione dei cittadini di domani, giocano un ruolo cruciale in questo processo.

Partecipare a questo webinar significa acquisire strumenti per aiutare gli studenti a leggere e interpretare la realtà economica, collegando le scelte politiche agli impatti concreti sul lavoro, sugli investimenti e sulla società. Un’educazione finanziaria consapevole parte dalla scuola: rendere i ragazzi più preparati significa dare loro il potere di costruire un futuro più sicuro e sostenibile.

Le decisioni politiche influenzano direttamente l’economia, modellando i mercati, il mondo del lavoro e la stabilità finanziaria. Dalle politiche fiscali alle regolamentazioni sull’intelligenza artificiale, fino alle scelte in materia di commercio internazionale, ogni provvedimento ha conseguenze tangibili. Per questo, comprendere questi legami è essenziale non solo per gli esperti del settore, ma per tutti i cittadini.

Ed è qui che entra in gioco il ruolo della scuola: la formazione economica non può restare un tema di nicchia, ma deve diventare una competenza trasversale, utile a orientarsi in un mondo in continua evoluzione.

In un’epoca in cui le informazioni viaggiano veloci e i fenomeni economici sono sempre più complessi, il docente non è solo un trasmettitore di nozioni, ma un facilitatore della comprensione critica. Saper leggere un dato economico, interpretare una dichiarazione politica in chiave finanziaria, comprendere il funzionamento dei mercati: questi sono strumenti che ogni studente dovrebbe avere per affrontare il futuro con consapevolezza.

Attraverso questo webinar, vogliamo fornire ai docenti spunti concreti, casi pratici e strategie per rendere l’educazione economica più accessibile e coinvolgente. Perché una società più preparata nasce prima di tutto in classe.

A guidare il webinar ci sarà Valeria Santoro, studiosa calabrese, giornalista di grande tradizione economica. Giornalista professionista dal 2003, oggi Valeria Santoro lavora a MF Dow Jones, l’agenzia di Class Editori dove da 20 anni si occupa di banche, assicurazioni e dei principali temi di politica economica.

Compila il form per iscriverti gratuitamente al webinar

Riceverai nella tua casella di posta il link di partecipazione all’evento

Webinar gratuito - 26 febbraio

Partecipazione al webinar del 26 febbraio


Dati anagrafici


Dettagli Istituto


Letta e compresa l'informativa dichiaro di: